Ogni città ne annovera un certo numero e tutte si presentano come una piazza, come ad esempio la Galleria A. Sordi a Roma o la Galleria Umberto I a Napoli, oppure sotto forma portici che affiancano le vie della città, come a Bologna o a Padova.
Molto spesso però, e questo soprattutto nelle piccole città di provincia, queste gallerie sono di piccole dimensioni e si aprono come dei loggiati fra le case antiche dei centri storici.
I salotti delle città
Anche a Trento possiamo trovare alcuni esempi di queste meraviglie dell’architettura.
Sono opere che, nella maggior parte dei casi, risalgono all’inizio del ‘900. I loro ideatori intendevano dare un certo prestigio a negozi e locali che vi si affacciavano, oltre a far sentire i visitatori proiettati in un ambiente più intimo, pur essendo all’aperto.
Galleria dei Legionari
La Galleria Legionari trentini unisce piazza Cesare Battisti con via San Pietro.
E’ dedicata ai circa 1250 giovani irredentisti che, fuorusciti dal territorio austriaco, si stabilirono in Italia e dal 1915 si arruolarono come volontari nell’Esercito italiano.
Il frontespizio della galleria che affaccia sulla via San Pietro ci propone un mosaico che raffigura la Vittoria, opera dell’artista trentino Gino Pancheri.
Galleria Garbari
Sempre affacciata su piazza Cesare Battisti, al lato opposto rispetto alla Galleria dei Legionari, si trova un’altra prestigiosa galleria che accompagna i cittadini verso la vicina via Manci: è la Galleria Garbari.
Venne costruita nel 1924, in stile liberty, su commissione del commerciante Garbari che grazie alla sua realizzazione auspicava un ambiente lussuoso che potesse accrescere il prestigio dei suoi negozi.
Questa galleria, rispetto alla precedente, è ulteriormente impreziosita dal rivestimento in pietra sia sulle pareti laterali che sul pavimento, ed è arredata anche con due coppie di colonne con capitello corinzio.

Le allegorie della Tessitura e della Filatura
Sulle pareti laterali, nella parte alta un po’ nascoste agli occhi dei passanti, si possono ammirare alcune decorazioni che riproducono le allegorie della Tessitura e della Filatura, opera del pittore Augusto Sezanne.
Gallerie
Similmente, la città di Trento offre tanti altri esempi di gallerie che collegano le varie vie del centro storico offrendo delle scorciatoie, dei provvidenziali ripari nelle giornate di pioggia, e perché no, un luogo “sicuro” di gioco per i bambini.
Leggi anche:
Un college inglese sull’alpe della città