Direi che la valle di Loppio è una perfetta ambientazione per un film Fantasy!

La valle di Loppio
La valle di Loppio collega la val d’Adige alla valle dei Laghi partendo da sud, subito dopo Mori, per terminare a nord con il passo San Giovanni. La valle, inoltre, separa il gruppo del monte Baldo dal monte Stivo.
La valle è lunga poco meno di due chilometri con, al centro, il paese di Loppio, che è posto sulla riva sud del lago omonimo.
Il lago di Loppio
Nel 1956, durante i lavori per la costruzione della galleria Adige-Garda, per riversare in quest’ultimo le acque del fiume durante le piene, venne intercettata la falda e il lago si prosciugò, ma rimane tuttora la più estesa area palustre della provincia di Trento.

Con il tempo, l’ambiente si è consolidato, diventando palude ed è frequentemente invaso da abbondanti quantità di acqua.
Il biotopo del lago di loppio
Dal 1987 è stato istituito ufficialmente il biotopo che ospita una vivace vegetazione, oltre alle erbe palustri e una fauna selvatica come il rospo e altri anfibi

Il sito archeologico
Il lago di Loppio è anche un importante sito archeologico. Infatti, sull’isola di Sant’Andrea, sono state trovate testimonianze della presenza di antichi abitanti come frammenti di vasellame di età romana e resti di una sepoltura con corredo funebre.
Il lago di Loppio come “portage”
Il “portage” era la pratica secondo cui venivano trasportate le imbarcazioni su terra, nel caso in cui servisse aggirare un ostacolo lungo il corso di un fiume o tra due corsi d’acqua.
Nel 1439 la Repubblica di Venezia utilizzò il lago di Loppio come “portage”, facendovi transitare un gran numero di navi dal corso dell’Adige, presso Rovereto, fino al lago di Garda, presso Torbole.
Si trattò di una delle più grandi imprese di ingegneria militare che passò alla storia come “galeas per montes”.

La valle di Loppio è un passaggio quasi obbligato per tutti coloro che si recano nella parte nord del Lago di Garda. Lungo la valle sono noti diversi luoghi di ristoro sia per automobilisti/motociclisti sia per ciclisti. Questi ultimi possono godere del paesaggio fantasy della valle anche grazie alla bellissima ciclabile che costeggia il lago.
Leggi anche: